Ma
qual'è la manutenzione delle ASG?
Nel libretto di istruzioni è disegnato semplicemente
di pulire la canna con l'apposito scovolo e di
spruzzare poche gocce di silicone nel foro dove
entrano i pallini. Quanto, quando, non si sa. Punto
a capo, questa è la manutenzione del costruttore.
Qui di
seguito alcune info...
Al
termine di ogni partita....
Abbassare a zero l'Hop-up.
Mettere su colpo singolo.
Tirare un paio di volte a vuoto per distendere la
molla e liberare la canna.
Togliere la batteria al più presto (e metterla in
scarica)
Se l'ASG è bagnata, asciugarla subito con uno
straccio e lasciarla all'aria.
Scaricare i caricatori togliendo i pallini dal
condotto con l'apposita levetta vicino alla bocca
(attenzione, partono via), per rilasciare la molla.
Manutenzione ordinaria.
Spruzzare lo spray al silicone nella T di
caricamento. Lo si fa solitamente una giornata di
gioco su due, a meno che non ci siano dei problemi.
Una spruzzata extra dopo una giocata sotto l'acqua
e/o se i pallini spesso si impiantano.
Se il problema dei pallini si ripete, consultare il
negozio o l'"armaiolo" di fiducia.
Pulire la canna dopo aver spruzzato il silicone ed
abbassato completamente l'Hop-up, mettendo un
pezzetto di carta assorbente nell'asola della
bacchetta e sfregando la canna per spalmare lo spray
sull'intera canna e per tirare fuori la morchia che
c'è.
Particolare attenzione a pulire il fondo della
canna, usando una striscia di carta pulita e non
quella usata per la canna, delicatamente senza
spingere ma facendo ruotare la bacchetta per
sfregare con la carta l'hop-up, dove la sporcizia si
fissa.
Se spruzzi il silicone appena prima di una partita e
non lo ripassi con la bacchetta, prima di cominciare
a giocare spara a colpo singolo un po' di colpi per
spandere e ripulire un po' l'eccesso di liquido.
Noterai che i pallini escono "mosci" perché restano
incollati nella canna.
Terza ipotesi, un po' dubbia, è spruzzare una
manciata di pallini e spararli immediatamente. Il
problema è che riempi di silicone anche il
caricatore, il che attira polvere e crea
inceppamenti.
Ripulire esternamente i caricatori (svuotati a fine
partita) e spruzzare camera e condotto dei pallini
con l'aria secca spray tipo quella per pulire i
computer. Niente silicone o roba
sgrassante/ingrassante, solo aria.
Se è sporca anche la rotella (capita spesso, se
pianti il caricatore a terra), smontare interamente
il caricatore, estrarre il meccanismo dalla scatola
in metallo e soffiare rotella e l'intero meccanismo.
Noi mettiamo una goccina (proprio una contata) di
teflon sugli ingranaggi esterni che non entrano
nella camera dei pallini, ma molti consigliano di
tenere il caricatore sempre a secco.
Manutenzione straordinaria, appena comperata
l'ASG (o se resta ferma a lungo).
Spruzzare e pulire la canna come descritto sopra. La
guarnizione dell'hop-up è di gomma, e se resta a
lungo fermo può essere seccata oppure appiccicosa.
In una ASG nuova, sparare un po' di colpi singoli,
almeno quaranta-cinquanta, per cominciare un minimo
rodaggio dei meccanismi ed appunto per far rinvenire
l'Hop-up. Approfittarne per una buona regolazione
del mirino.
Sempre per una ASG nuova, sparare i primi
tre-quattromila colpi (una decina di caricatori
almeno) in raffiche brevissime.
A dire il vero sarebbe meglio tirare SEMPRE raffiche
brevi, ma ci vogliono almeno tre o quattromila colpi
perché gli ingranaggi comincino a segnarsi tra loro
e ad adattare le dentature l'uno con l'altro per
ottenere un buon accoppiamento.
A sparare come dei disperati da subito non aiuta.
Piccola nota: attenzione quanto e quale prodotto
spruzzi dentro alla tua ASG. MAI utilizzare prodotti
per armi, ed assolutamente non il WD40. Sono
aggressivi con il gommino dell' hop-up ed in alcuni
casi con la plastica della struttura.
Evita con cura tutti gli spray che non siano puro
lubrificante al silicone, senza sgrassanti,
sbloccanti, ed altri additivi. Il flacone della
Marui è piccolo e tascabile, ma ad esempio noi nelle
nostre ASG spruzziamo il "silicoil" della Talken. Un
buon ferramenta ti può certo offrire uno spray di
puro silicone.
E se nel gioco dall'ASG non escono più
pallini?
Le ASG smettono di sparare di solito perchè
il ciclo di caricamento dei pallini non
funziona.
Le cause possono essere pallini incastrati
nel caricatore o nella canna, o un
caricatore inefficiente/malinserito.
L'inceppamento nel caricatore ha
conseguenze meccaniche minime, perchè l'ASG
continua a funzionare a vuoto ma il pistone
picchia più violentemente sulla testa del
cilindro. Fa un rumore caratteristico che si
riconosce facilmente.
Se un pallino si incastra nella canna il
pistone forza dell'aria che non riesce a
scaricarsi, gli ingranaggi imprimono
movimento al pistone in pressione e si può
arrivare a distruggere l'intera catena di
trasmissione.
Quando succede si dice che l'ASG si è
sgranata, (Capita raramente sulle ASG di
serie se si chiude troppo l’hop-up) ma le
grane stanno solo per cominciare.
Se un pallino si impianta nella canna l'ASG
non tira più e "sbuffa", perchè l'aria resta
intrappolata, e senti che sforza: se proprio
continui a far girare il motore dopo un po'
gli ingranaggi grattano, ed a questo punto
l'unica è fermarsi e mettersi con calma a
sbloccare la canna.
Dato che quando si gioca non si ha tempo di
investigare perchè l'ASG si è bloccata,
conviene adottare una procedura per
rimettersi a sputare pallini da subito.
Se l'ASG ha il motore che gira ma non tira
prova in successione a
-
Dai una botta al caricatore e caricare
la rotella (tenendo il fucile
orizzontale) e riprova.
-
Togli il caricatore, lascia cadere i
soliti due o tre pallini, scuoti l'ASG,
spara un paio di colpi, rimetti il
caricatore e riprova.
-
Togli ancora il caricatore:
-
se non cadono altri pallini è il
caricatore che non funziona: dagli
una botta secca sul tacco o un
albero, scuotilo e caricalo finchè
non spunta un pallino dalla bocca;
se si sblocca si sente girare in
folle e scaricare la molla.
-
se escono pallini, ce n'è uno
bloccato nella canna: si rischia di
"sgranare" e se gratta smettere
tutto;
sparare senza caricatore un paio
di volte;
abbassare tutto l'Hop-Up e tirare
un paio di volte;
mettersi con pazienza a sbloccare
la canna con l'asta.
In pratica, solo se arrivi fino al 3.b, cioè
la sfiga più assoluta, sei obbligato a
ritirarti o a passare alla ASG di backup: le
altre fasi in breve permettono di riprendere
a giocare.
Il pallino nella canna del 3.b si rimuove
con un'asta, meglio se è quella originale
nella scatola che ha un estremo a cuneo per
sbloccare la T di caricamento.
Abbiamo visto strappare da terra un
ramoscello e "ravanare" nella canna con
quello, ma rischi di trovarti l'Oring in
pezzi o della verdura come contorno al
pallino nella tua preziosa ASG. Una volta
fatto cadere fuori il pallino fetente, una
bella spruzzata di olio siliconico nella T e
via che si riparte.
Gli autori hanno provveduto più volte ad
estrarsi pallini dalla canna anche sotto il
fuoco finchè non sono passati a munizioni
più costose ma sferiche: una buona idea è
stata fissare a lato del buon vecchio SD5
delle prime partite un tubo che contiene
l'astina per scovolare la canna. Ora nel
nostro corredo abbiamo un tubo di plastica
rigida da 4mm (quello per l'aria compressa)
come scovolo.
La cosa migliore è ovviamente prevenire gli
inceppamenti, piuttosto che sbloccarli: non
esistono regole fisse, e le ASG sono
comunque prone ad inceppamenti più delle
armi vere, ma si riducono di molto le grane
pulendo canna e caricatori frequentemente,
oliando dove serve, e adottando pallini di
qualitá.
I caricatori maggiorati si inceppano,
specie quelli che hanno rotelle piccole come
quelli "a banana" da MP5, ma non si può fare
altro che tenerli puliti, riempirli non fino
all'orlo con buoni pallini, e caricare la
rotella sempre in orizzontale.
Come funziona una ASG elettrica?
Le
ASG espellono il pallino dalla canna con un
sistema simile ad una siringa: il pistone è
spinto in avanti da una molla, comprime l'aria
nel cilindro della "siringa", che espelle il
pallino BB come in una cerbottana.
Un sistema di ingranaggi arretra il pistone
munito di cremagliera; il tutto mosso da un
motore elettrico a batteria non diverso da
quello di una automobilina radiocomandata. Un pacco batterie, o delle pile, forniscono
l'energia sufficiente per sparare a raffica
senza cali di pressione. La sequenza di
movimento è illustrata qui sotto:
Il
3° ingranaggio, quello che ha la corona esterna
solo parziale (ha cioè una parte senza denti)
impegna la cremagliera sotto al pistone;
Allo stesso tempo, il nottolino laterale che
sporge dall'ingranaggio arretra l'asta
spingipallino. Il tubetto spingipallino fa
entrare un pallino (spinto dal caricatore) nella
T di caricamento.
Il
pistone arriva a fondo corsa mentre l'asta
spingipallino ha superato il nottolino
dell'ingranaggio e torna nella posizione
iniziale; il tubetto spinge il pallino nella
guarnizione OR all'inizio della canna.
Finiti i denti della semicorona, il pistone
scatta in avanti spinto dalla molla. L'aria
compressa nel cilindro preme sul pallino. Quando
la pressione sul pallino è sufficientemente
alta, questo riesce ad allargare la guarnizione
ed a uscire nella canna, per essere lanciato
come in una cerbottana dall'aria del cilindro.
Appena fuori dall'OR, però incontra l'Hop-Up, la
piccola sporgenza di gomma che gli imprime il
movimento rotatorio che allunga la traiettoria

|