Per iniziare a giocare
avrete bisogno solo di alcuni di questi oggetti e non
necessariamente della versione più professionale, ma se volete
continuare a giocare, magari partecipando anche a tornei e
manifestazioni varie, e spendere soldi per questa attività ecco
alcuni consigli.
Nel softair la
compravendita dell'usato è molto diffusa e normalmente venditori e
acquirenti sono abbastanza seri. Anche perchè spesso i negozi che
vendono attrezzatura nuova vendono anche attrezzatura usata.
Equipaggiamento di
base
Mimetica
Non è fondamentale che sia proprio la mimetica italiana (woodland),
però il nostro team utilizza quella fin dai primi games.
Il prezzo di una nuova si aggira sugli 80€, usata dovreste trovarla
a 40€.
Se la prendete usata badate particolarmente alle cerniere, ai
bottoni e alle tasche e ovviamente al fatto che non sia
eccessivamente scolorita.
Anfibi (o scarpe da escursionismo)
Vi sconsigliamo di giocare a softair con le scarpe che utilizzate
ogni giorno: il fango e il terreno le rovinerebbero in breve tempo.
Inoltre le scarpe alte e impermeabili sono molto utili se piove o se
si deve guadare il letto di un fiume.
Occhiali di
protezione
Indispensabili!! Non giocate a
ssolutamente
senza! Non toglieteli nemmeno per un secondo, nemmeno quando pensate
che la partita sia finita o che non ci sia nessuno vicino a voi. Se
si appannano puliteli tenendoli indosso. Se vi cadono bloccate il
gioco.
Il prezzo base è di 6€, esistono anche i modelli balistici (ess,
bollè, ecc) ma costano molto e non garantiscono grandi
miglioramenti.
Se sudate molto e non sopportate che si appannino potete usare le
maschere a rete di ferro. Sono leggermente più fastidiose degli
occhialini di plastica trasparente, ma non si appannano. Il loro
costo è di circa 20€.
Fucile elettrico
E' la cosa più costosa p
er
iniziare a giocare. Il prezzo base di un fucile elettrico usato è di
140€. Per provare a giocare con noi comunque potete farne richiesta
al direttivo. Solo in caso di rottura chiediamo un risarcimento in
base al danno riportato.
Le marche più affidabili sono ICS, Marui e Classic Army. L'usato è
molto affidabile in quanto viene venduto anche da negozi che
trattano il nuovo. Molti di questi negozi si occupano di riparare
gli eventuali danni al fucile e di fornire una garanzia in caso di
rottura.
Pallini
Una busta da 5000 pallini King costa circa 10€. Potete usare sia
quelli da 0,20g sia quelli da 0,25. Le marche più note sono Straight,
Marui, Excell, King. Sui fucili Classic Army potete usare solo i
primi tre.
Evitate di usare pallini di marche sconosciute o comprati sotto casa
e soprattutto NON raccogliete i pallini usati da terra (le pistole a
molla sono molto meno delicate). Un solo pallino sporco o non ben
levigato potrebbe rovinarvi tutto il meccanismo!
Batteria
Ne esistono di diversi tipi, le migliori sono della Sanyo, il
voltaggio può variare da 8,4 a 12 volt e dipende
dal
fucile. Usare un voltaggio maggiore di quello indicato sulla
confezione potrebbe rompervi il fucile! L'amperaggio è indicato in
milliampereora (mAh) o in Ampereora (Ah) e arriva fino a 3000
milliampere (corrispondono a 3 ampereora).
Sconsigliamo batterie a basso amperaggio (inferiore a 1200 mAh)
poichè la batteria si potrebbe scaricare durante il combattimento
(soprattutto dopo qualche mese di utilizzo).
Il prezzo parte da 30€. Vi sconsigliamo di prenderle usate, a meno
che non possiate provarle per diverse ore di gioco e che siano da
almeno 1600 mAh.
Caricabatteria
Costa circa 25€, le batterie (del fucile) vanno ricaricate ogni
volta prima di giocare (quelle da 1600/1700 mAh o superiori possono
essere ricaricate ogni due partite).
Il tempo di caricamento varia da 1 ora (batterie fast charge) alle
14 ore.
Scaricabatteria
Le batterie non sono al litio, sono anzi al NiCd (la tecnologia più
vecchia dopo il piombo), quindi soffrono effetti di memoria e per
non rovinarle è necessario scaricarle del tutto prima di procedere
alla ricarica.
Il costo indicativo è di 7€.
Liquidi energetici
(Gatorade, Energade)
Durante e dopo una partita di softair vi consigliamo di reintegrare
i liquidi persi con integratori salini e cibi energetici.
Equipaggiamento avanzato
Guanti
Sono una parte fondamentale del vestiario. Spesso infatti vi
capiterà di attraversare zone boschive ricche di rovi. I guanti in
oltre
proteggono dal freddo, dalla pioggia e perchè no... dai pallini!
Una raffica sulle unghie può essere molto dolorosa, indossare i
guanti previene questi inconvenienti.
I guanti in Nomex si possono usare sia d'estate che d'inverno e
mantengono una buona sensibilità sulle dita. Il prezzo però è
abbastanza alto (40€) e molti potrebbero preferire materiali più
economici.
Gilet
Tattico
Dopo breve tempo vi accorgerete dell'utilità di questi Gilet: avere
tantissime tasche infatti è qualcosa di indispensabile per avere le
cose più importanti sempre a portata di mano senza doversi fermare a
estrarle dallo zaino.
Il prezzo parte da 35€ (usato) in su.
Borraccia
Perchè preferire una borraccia a una classica bottiglia di plastica?
Sempli
ce
perchè per estrarre la bottiglia dallo zaino dovrete sempre avere lo
zaino insieme a voi e dovrete fermarvi o farvi aiutare da un amico.
La borraccia invece si può agganciare al cinturone. Le borracce
standard militari sono da un litro e non sono termiche! Quindi
consigliamo di comprare borracce non militari oppure...
Camel
bag
...oppure una sacca
usata anche dai ciclisti, che può essere indossata sulle spalle per
mezzo del
Gilet tattico
(o di apposite cinghie) e può contenere fino a tre litri. Permette
di bere anche in movimento tramite un tubicino. Possono essere
termici o meno.
Il costo indicativo si aggira sui 65/70€ complete o 15/20€ quelle
senza cinghie.
Zaino
Quando la competizione dura diverse ore è necessario portare con se
lo zaino. In questo caso è preferibile che lo zaino sia di colore
mimetico (verde, nero, camo).
I migliori hanno gli spallacci sagomati e lo schienale staccato o
anatomico.
Uno zaino professionale di grandi dimensioni (80 litri) può essere
comodo anche in diverse occasioni e non solo per giocare a softair,
vale quindi sempre la pena di possederne uno. Gli zainetti tattici
invece sono di piccole dimensioni (30 litri) e sono comodi per
portarsi dietro lo stretto indispensabile.
I prezzi sono molto variabili. Si possono trovare occasioni anche a
30€, altrimenti si va sui 70 o 100€.
Completo in GoreTex
Alcune squadre giocano anche sotto la pioggia e comunque in caso di
acquazzoni improvvisi è molto difficile riuscire a tornare alle
proprie macchine senza bagnarsi.
In questi casi la mimetica e i guanti contribuiscono a difendere
dall'acqua e dal freddo solo per una decina di minuti. Poi la
situazione inizierà a diventare realmente fastidiosa a meno che non
abbiate una giacca impermeabile (possibilmente in GoreTex) a portata
di mano. Il GoreTex è impermeabile ma traspira.
Diffidate dai capi usati! Il GoreTex col tempo perde efficacia. Una
giacca in GoreTex è purtroppo molto costosa: il prezzo si aggira sui
200€.
L'ultimo ritrovato della GoreTex è l'XCR (eXtended Confortable and
duRable)
Poncho
Se piove veramente tanto e dovete rimanere sotto l'acqua per
molte ore il GoreTex da solo potrebbe non bastare. In questo
caso una mantello impermeabile potrebbe esservi utilissima.
Tale mantello (poncho) però non traspira e potrebbe farvi sudare. Se
non possedete una giacca di GoreTex il poncho sarà davvero
indispensabile.
Costo indicativo: 30€
Cappello o elmetto
Il ca
ppello/elmetto
serve a spezzare la forma (mimetismo), rende meno individuabili,
ripara da rovi, o raffiche di pallini. Ne esistono numerosissime
versioni molte delle quali estive e altre invernali.
Il costo si aggira intorno ai 15€ per il cappello e 30€ per
l'elmetto
Ginocchiere
Sono utili soprattutto in caso di cadute, in alcuni casi però sono
addirittura pericolose, infatti a softair si è spesso inginocchiati
e molti modelli in questa posizione sono troppo strette arrivando
addirittura a provocare i crampi in chi le utilizza.
Se usandole sentite fastidio non ostinatevi a portarle sopportando
il dolore.
Il costo di un modello professionale (KP250) è di 25€ circa.
Sciarpa
In teoria serve a proteggere il collo dai serpenti in caso questi
siano posti sopra un albero. In realtà ha ben poca utilità...
Il costo indicativo è di 10€.
Ottica per fucile
Un cannocchiale montato sul fucile da softair permette di vedere il
vostro nemico prima di sparargli. Grazie a un modello di medio
ingrandimento (3x - 4x) potrete rendervi conto se l'avversario vi ha
visti o meno e agire di conseguenza. Ovviamente riduce
l'immediatezza del tiro, ma spesso sparerete stando nascosti dietro
a un cespuglio. Direi che l'ottica è quindi indispensabile se
giocate in difesa e potete tendere imboscate, ma anche se pensate di
aggirare il nemico o attaccarlo passando attraverso la sterpaglia...
Esistono anche ottiche con zoom, ma costano di più e a softair non
avrete il tempo di variare l'ingrandimento. Per montarle dovrete
acquistare anche la slitta, il prezzo complessivo si aggira intorno
agli 80€/100€
Dot sight
Detto anche Red Dot (punto rosso) fondamentale di notte.
Proietta un raggio laser virtuale che permette di mirare con
entrambi gli occhi aperti.
Per montarlo dovrete acquistare anche la slitta, il prezzo
complessivo si aggira dai 70€ ai 160€
Radio trasmittente
Se usata bene è incredibilmente utile. Nelle partite di softair
infatti la cosa più difficile è capire cosa sta succedendo: chi è
stato colpito, chi si trova dove e cosa si vuole fare.
Il loro segnale è molto chiaro fino ad un paio di chilometri di
distanza e hanno un'autonomia di oltre 24 ore (con batterie Duracell
ricaricabili da 1800 mAh).
Il costo indicativo è 70€ l'una (Alan 507 o G7)
Torcia elettrica
Utile solo nelle notturne o nelle 24 ore. Può essere inserita sul
fucile o tenuta a mano. Le migliori sono Surefire e Maglite. Dato il
costo di queste torce si raccomanda di proteggerle con una retina
metallica (una raffica riesce a volte a spezzare la plastica davanti
la lampadina).
Costo indicativo: 50€ in su per le Maglite. 100€ in su per le
Surefire.
Bussola
Utile in caso di tornei o per orientarvi nel caso vi perdiate.
Costo: 10€ in su.
Creme mimetiche
Se siete dei veri patiti e se avete la pazienza di metterle e
toglierle le creme mimetiche sono fenomenali. A parole è difficile
crederlo, ma la maggior parte degli avvistamenti avviene proprio
grazie alla faccia che spicca nettamente rispetto al colore del
bosco.
Ne esistono di diversi tipi, il prezzo medio si aggira sui 10€.
Per la pulizia dalle creme mimetiche vanno bene le classiche
salviette struccanti da donna (demakeup), se non le avete potete
usare acqua e sapone una volta tornati a casa...
Il prezzo è discretamente alto, considerando che sono usa e getta,
ma potrete sempre approfittare di quelle di vostra moglie.
Antiappannante per occhiali
Si possono comprare presso gli ottici o i grandi supermercati e sono
utili a chi non suda parecchio, quindi in condizioni estreme o dopo
qualche ora gli occhialini si appanneranno comunque, ma in casi
normali sono molto efficaci.
Si usano spruzzandole sugli occhiali e strofinando a mano, il loro
costo è tutto sommato contenuto.
Costo indicativo intorno ai 5€.
Cyalume/Starlight
Sono barrette di plastica fosforescenti. Usate per le segnalazioni e
molto pratiche per via della loro
resistenza (sono praticamente indistruttibili) e della loro durata
(brillano intensamente per 6 ore e continuano a essere visibili per
almeno 24 ore). Inoltre galleggiano e possono essere agganciate
facilmente ad una delle due estremità.
Ne esistono di diversi colori e dimensioni, si accendono piegandoli.
Bisogna quindi stare attenti a conservarli in custodie rigide che
impediscano di accenderli accidentalmente.
Il costo si aggira intorno ai 2€ per barretta.
Coltellino
Sono molto utili quelli svizzeri che contengono anche cacciaviti e
utensili vari. Il costo è molto variabile, alto per i modelli
originali, basso per le riproduzioni.
Nastro adesivo
Può tornare sempre utile, anzi utilissimo, soprattutto in una
partita di softair.
Batterie per radio (possibilmente ricaricabili)
Vi consigliamo di usare batterie NiMh da almeno 1200 mAh, meglio se
da 1800 mAh. Le troverete utili anche per fotocamere digitali e
affini.
Integratori energetici (Enervit)
Se tendete a stancarvi e decidete di fare uso di integratori
energetici consultate un medico sportivo o chiedete a chi ne faccia
già uso per sapere come usarli al meglio. Molti vanno presi prima
dell'attività fisica.
Specialistico Gps
Il costo di un Gps cartografico è ormai accessibile (200€ circa) e
nei tornei almeno un membro della squadra deve utilizzarne uno.
Sebbene nelle classiche partite tra amici non sia affatto
indispensabile, potrebbe comunque essere utile al di fuori di questo
sport per numerosissimi motivi.
Per ulteriori informazioni cercate gli articoli che ne parlano
approfonditamente.
Pianta topografica
Spesso i club più grandi si procurano le fot
o
da satellite dell'area di gioco e/o le cartine topografiche edite
dall'IGM (Istituto Geografici Militare). Le seconde sono veramente
utilissime, oltre che spettacolari, dato che permettono di studiare
la conformazione del territorio in modo rapido e segnalare la
posizione di obiettivi e percorsi obbligati.
Costo 10€ a cartina, si possono consultare anche in biblioteca.
Binocolo/monocolo
Non è indispensabile e faticherete a usarlo (in una mano avete un
fucile e spesso sarete nascosti dietro folti cespugli), ma in alcuni
casi diventa veramente utile. Ad esempio quando ci si trova in
posizione tale da poter avvistare l'avversario da distanze
abbastanza grandi. L'ingrandimento consigliato è almeno un 8x.
Vi consigliamo inoltre di acquistare modelli economici (da 25€) che
seppure non siano certamente molto nitidi sono comunque decenti per
questo tipo di attività. Utilizzare cannocchiali di marca (da 150€
in su) significa rischiare di romperlo in una caduta, strisciandoci
sopra o per una raffica di pallini. Se decidete di usarli comunque
prendete le giuste precauzioni.
Kit di pronto
soccorso
Se siete il responsabile del gruppo sarebbe sempre bene avere con
voi (almeno in macchina) questi strumenti. Ricordate che il softair,
come ogni altra attività può essere pericoloso!
Corde
Di solito non servono, ma se decidete di inserire nel gioco anche
tratti particolarmente scoscesi potreste averne bisogno. Servono
corde larghe, possibilmente di quelle da scalatore, ma l'importante
è appunto che siano in buono stato e capaci di reggere il peso di
una o più persone.
Kit sopravvivenza
Se siete dei veri fanatici del gioco, o se siete ossessionati dal
mantenere tutto sotto controllo potreste volere anche questo...
Serve a... indovinate...
Telo termico di emergenza (solo in climi molto rigidi)
Costa 80€ e si usa una volta sola, ma in alcuni casi può significare
la differenza tra la vita e la morte. Grande come un pacchetto di
sigarette e leggerissimo dovrebbe essere sempre presente tra
l'equipaggiamento degli alpinisti e nel caso limite in cui decidiate
di giocare con la neve in alta montagna, magari in luoghi che non
conoscete e dove il cellulare non prende, potreste anche iniziare a
pensarci...
Io vi consiglio di rimanere sempre vicini alla squadra, di dotarvi
di radio e di seguire sempre le leggi della logica. Così non
dovreste avere problemi.
Sacco a pelo
Indispensabile nelle 24 ore, dove potreste trovare utile anche un
tappetino e una tenda.